Per rendersi conto che una strada è errata bisogna prima percorrerla
(P.Watzlawick)

Psicologo Psicoterapeuta a Sernaglia e Treviso

Chiamami ora Parlami del tuo problema

Un aiuto concreto

Un percorso personale insieme ad uno psicologo e psicoterapeuta al fine di cambiare gli schemi limitanti e ritrovare un sano equilibrio con sé, gli altri e il mondo

Supera i timori iniziali

A piccoli passi si possono raggiungere grandi obiettivi trasformando la paura in coraggio.

A chi mi rivolgo

Il mio studio è un punto di riferimento per adolescenti, giovani adulti, adulti, coppie, genitori e famiglie per consulenze psicologiche a Sernaglia d.B. o a Treviso città ma anche a domicilio in caso di necessità.

Supporto Psicologico Online

Il mio nome è Paolo Pillon, sono Psicologo, Psicoterapeuta ad approccio strategico e Ipnologo.

Mi sono formato come conduttore di Training Autogeno  e docente per Forensic Science Academy e in psicologia dell'emergenza.
Sono autore di “Una Voce dentro Il Coro” (EdUP), “Supera l’ansia e trasformala in coraggio. In 7 passi con il Training Autogeno Strategico” (Diritto più) e “I bambini dentro di noi “(Alpes), coautore in “La psicoterapia strategica nella pratica clinica. Modelli, teorie, tecniche e strategie”,  curatore e autore in “Emergenze idrogeologiche: buone prassi negli interventi di psicologia di prossimità e vicinanza nei contesti di emergenza” (Primiceri).
Attualmente Presidente della Società Italiana Psicologi dell’emergenza del Veneto.

Relatore in: “Il Tempo e la Distorsione Temporale in Ipnosi: applicazioni terapeutiche”, con S.Gentili e L.Vicari (Ischia, Festival della filosofia, 2020): “Universalità e particolarità dell'alleanza terapeutica: per la costruzione di nuove realtà mediante l'ipnosi”, con S.Gentili e A.Zaffino (Ischia, Festival della filosofia, 2021); “Ricongiungimenti e bad news”, con C.Dentone (Senise-PZ Campo Scuola SIPEM SoS, 2023); “Pandemia da Covid-19:il contributo della Psicologia dell’Emergenza”, con L.Cavallo (Napoli, Convegno nazionale SIPEM SoS, 2024).
Psicoterapia

La prima consulenza

La prima consulenza è a livello conoscitivo ed è gratuita per la prima mezz’ora. La persona può poi decidere di rimanere nell’ora successiva ed iniziare il percorso o prendersi del tempo per decidere se intraprenderlo successivamente. Generalmente il mio approccio breve cerca di ottenere il massimo di efficacia ed efficienza tra le 3 e lei 7 sedute. La frequenza può essere settimanale o quindicinale e in base alla gravità dei sintomi o del problema emerso

Anche online?

La consulenza e la psicoterapia in videochiamata è una soluzione particolarmente utile per chi lavora spesso spostandosi nel territorio, per chi ha difficoltà invece nello spostarsi da casa e infine per chi risiede lontano o all’estero.
È necessario avere una buona connessione internet che permetta una buona ricezione e un buon invio vocale e di immagine. Inoltre (e non per ultimo) disporre di un ambiente che possa essere riservato e tranquillo per salvaguardare la privacy e la segretezza del colloquio. L’efficacia della terapia online è ormai avvalorata da decenni da numerosi studi.

Psicologo

Cosa devo fare per iniziare?

Per iniziare è sufficiente contattarmi telefonicamente o tramite whatsapp o mail. Successivamente, dopo aver concordato l’orario e il giorno, si devono inviare il documento di carta d’identità, il codice fiscale con la residenza. Con questi dati verrà compilato il modulo consenso informato che verrà firmato e restituito prima della consulenza in presenza o online.

Qualora di decida di interrompere anzitempo la terapia la persona è libera di farlo come può farlo anche il terapeuta qualora non ravvisi l’utilità del trattamento eventualmente suggerendo altro professionista o altre indagini mediche. Se dovessero sopravvenire urgenze o necessità di cambiare l’appuntamento si chiede gentilmente di avvisare almeno 24 ore prima altrimenti potrebbe venir addebitata parte della seduta.

Terapia di coppia

Posso accedere al Bonus Psicologico?

Per poter usufruire del bonus psicologico (sia in presenza che online) è necessario presentare domanda in modalità telematica sul portale INPS quando la finestra temporale verrà aperta. La persona, che dovrà presentare un ISEE inferiore ai 50.000 euro, può avere un importo fino a 1.500 euro ed è erogato dalle Regioni.  L’ente ha già inserito nel portale gli psicoterapeuti che aderiscono all’iniziativa (tra i quali il sottoscritto). Il professionista quindi tramite il codice univoco segnalato dalla persona emetterà la fattura con gli importi distinti notificandola nella piattaforma dell’INPS fino ad esaurimento del bonus o per la quota concordata.

Aree di intervento

Disturbi d’ansia

Stress e Disturbo da Stress Post-Traumatico

Attacchi di panico

Ossessioni e compulsioni

Fobie e paure specifiche

Dubbi e difficoltà decisionali

Disfunzioni sessuali

Depressione e disturbi dell’umore

Disturbi di Personalità

Disturbi del sonno-veglia

Difficoltà relazionali e di coppia

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Disturbi psicosomatici

Disturbi correlati a sostanze

Psicodiagnosi

Flash Tecnique

Test di personalità, per la memoria e l’attenzione

Ipnosi

Contattami

Il mio lavoro è in rete con avvocati, nutrizionisti, logopedisti, osteopati, sessuologi e medici psichiatri per un confronto professionale mirato sempre a tutelare il benessere e le esigenze della persona. Contattami telefonicamente, tramite whatsapp o e-mail e ti risponderò al più presto per fissare un primo incontro.

oppure chiamami al numero 338 59 76 787

Il mio studio

Via Borgo Moro, 1 - 31020 Falzé di Piave (TV)
Viale Giuseppe Verdi, 36 a - 31100 Treviso (TV)
338 59 76 787

Scrivimi su Whatsapp

Scrivimi su whatsapp e ti verrà inviata la disponibilità per il primo colloquio e le indicazioni per lo studio di Sernaglia o di Treviso.

Scrivimi su WhatsApp

  • Dott. Paolo Pillon
  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi della regione Veneto n.10984
    Verificato da Psicologi Italia
Contatti

© 2025. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.

psicologi-italia.it